Picture of author.

Alberto Cavaglion

Autor(a) de La resistenza spiegata a mia figlia

16+ Works 34 Membros 6 Reviews

Obras de Alberto Cavaglion

Associated Works

Beppe Fenoglio e la Resistenza (2020) — Prefácio — 1 exemplar(es)

Etiquetado

Conhecimento Comum

Data de nascimento
20th c. CE
Sexo
male
Nacionalidade
Italy
Locais de residência
Torino, Italy
Organizações
Istituto piemontese della Resistenza e della società contemporanea

Membros

Resenhas

Zeno Cosini non è «l’inetto»: è piuttosto un «astuto imbecille», espressione che Svevo mutua dalla comunità greca triestina. Sfatare luoghi comuni, ridefinire categorie logorate dall’uso è l’intento di questo libro a cento anni dalla pubblicazione della Coscienza di Zeno. Alberto Cavaglion, storico e studioso della cultura ebraica, prende così in esame, tra l’altro, il plurilinguismo e l’uso delle fonti, con una particolare attenzione al ruolo di Joyce (Zois, preferiva scrivere Svevo) e al tema controverso dell’ebraismo, «amore illecito». E, ancora, con uno sguardo a due interpreti ebrei di Svevo, più acuti di altri: Vittorio Foa e Primo Levi a confronto con un autore troppo spesso ritenuto «testimone inattendibile» del Novecento italiano. (fonte: Retro di copertina)… (mais)
 
Marcado
MemorialeSardoShoah | Dec 19, 2023 |
"Se fosse possibile essere ebrei senza saperlo - scrive Eugenio Montale -, questo sarebbe il mio caso; tanta è la mia possibilità di sofferenza e il mio senso dell'arca, piu che dell''home', fatta di pochi affetti e ricordi, che potrebbe seguirmi ovunque, inoffuscata". Oggi la possibilità di essere 'ebrei senza saperlo' si è indebolita fino quasi a scomparire, e gli ebrei italiani hanno fatto poco o nulla per difendere la propria cultura da quell'antisemitismo psicologico che non è affatto morto con Mussolini, e che subisce le conseguenze delle ultime drammatiche emergenze mediorientali. Il declino non risparmia quanti sanno di essere ebrei, e in effetti lo sono, ma hanno smarrito le ragioni profonde della loro condizione di minoranza. D'altra parte quest'appartenenza, non può alimentare quel leghismo di campanile che si riduce al museo con i ricordi del bel tempo che fu, alle giornate della cultura ebraica, ai libri di cucina, fino a operazioni come "La vita è bella"... In Italia la negazione della memoria non è l'oblio, che ha un suo valore etico, ma il vuoto di memoria, l'amnesia che ha contagiato gli ebrei non meno della società italiana.(fonte: retro di copertina)… (mais)
 
Marcado
MemorialeSardoShoah | Nov 10, 2022 |

You May Also Like

Associated Authors

Estatísticas

Obras
16
Also by
1
Membros
34
Popularidade
#413,653
Avaliação
3.9
Resenhas
6
ISBNs
17
Idiomas
1