Página inicialGruposDiscussãoMaisZeitgeist
Pesquise No Site
Este site usa cookies para fornecer nossos serviços, melhorar o desempenho, para análises e (se não estiver conectado) para publicidade. Ao usar o LibraryThing, você reconhece que leu e entendeu nossos Termos de Serviço e Política de Privacidade . Seu uso do site e dos serviços está sujeito a essas políticas e termos.

Resultados do Google Livros

Clique em uma foto para ir ao Google Livros

Carregando...

The Sorrow of Angels (2009)

de Jón Kalman Stefánsson

Outros autores: Veja a seção outros autores.

Séries: Heaven and Hell - Stefánsson (2)

MembrosResenhasPopularidadeAvaliação médiaMenções
22511121,456 (4.36)11
It is three weeks since the boy came to town, carrying a book of poetry to return to the old sea captain - the poetry that did for his friend Bardur. Three weeks, but already Bardur's ghost has faded. Snow falls so heavily that it binds heaven and earth together.As the villagers gather in the inn to drink schnapps and coffee while the boy reads to them from Shakespeare's Hamlet, Jens the postman stumbles in half dead, having almost frozen to his horse. On his next journey to the wide open fjords he is accompanied by the boy, and both must risk their lives for each other, and for an unusual item of mail.THE SORROW OF ANGELS is a timeless literary masterpiece; in extraordinarily powerful language it brings the struggle between man and nature tangibly to life. It is the second novel in Stefansson's epic and elemental trilogy, though all can be read independently.… (mais)
Carregando...

Registre-se no LibraryThing tpara descobrir se gostará deste livro.

Ainda não há conversas na Discussão sobre este livro.

» Veja também 11 menções

Inglês (5)  Francês (2)  Holandês (2)  Italiano (1)  Dinamarquês (1)  Todos os idiomas (11)
Mostrando 1-5 de 11 (seguinte | mostrar todas)


Mi chiese
cosa avrei portato su un'isola deserta
Una barca e te
dissi
e la barca la bruciamo sulla spiaggia
poi me ne andai
lasciandola li'
per tenermi il sogno (370)

Adesso sarebbe bello dormire finche' i sogni non diventano cielo, un cielo sereno e senza vento, qualche piuma d'angelo che scende volteggiando a terra, per il resto nient'altro che la beatitudine di chi vive ignorando se stesso. Ma il sonno fugge i defunti. Quando chiudiamo i nostri occhi fissi, sono i ricordi ad aggredirci, non il sonno. Prima arrivano isolati, e perfino piacevoli e argentei, poi pero' non tardano a mutarsi in una nevicata scura e soffocante, e cosi' e' da oltre settant'anni. Il tempo passa, la gente muore, il corpo sprofonda nella terra e altro non sappiamo. Del resto qui c'e' poco cielo, le montagne ce lo rubano, e le tempeste, amplificate da quelle stese cime, sono nere come la fine del mondo. Ma a volte quando il cielo si schiarisce dopo una tormenta, ci sembra di vedere la bianca scia degli angeli, lontano, al di sopra delle nubi e dei monti, sopra gli errori e i baci degli uomini, una scia bianca come la promessa di un'immensa beatitudine. (11)

Moriamo se non ascoltiamo quello che ci insegna l'esperienza, ma ammuffiamo dentro se vi prestiamo troppa attenzione. (27)

A che serve la poesia, se non ha il potere di cambiare il destino? Ci sono libri che ti distraggono, ma che non smuovono per niente le sorti profonde. Poi ci sono quelli che ti portano a dubitare, che ti danno speranza, che ampliano la visione del mondo e ti fanno conoscere la vertigine. Alcuni libri sono essenziali, altri ti distraggono. (31)

Molti preferiscono tacere quando la vita fa piu' male, spesso le parole sono solo pietre inerti, vestiti laceri e consunti. Possono anche essere erbacce, pericolosi portatori di infezioni, assi marce che non reggerebbero nemmeno il peso di una formica, figuriamoci la vita umana. Eppure, le parole sono una delle poche cose di cui disponiamo davvero, quando tutto sembra prendersi gioco di noi. Tienilo a mente. E tieni a mente anche una cosa che nessuno capisce: le parole piu' insignificanti e improbabili possono caricarsi inaspettatamente di un pesante fardello, e portare la vita in salvo, al di la' di vertiginosi baratri. (43)

Il destino del resto sa tessere legami inattesi, dobbiamo essergli riconoscenti, altrimenti troppe cose sarebbero prevedibili e l'aria che ci circonda conoscerebbe ben poco movimento, talmente poco che diventerebbe viziata e la vita ci apparirebbe sonnolenta e spenta. La sorpresa, le cose inaspettate sono forze fisiche che mettono in movimento l'aria e caricano la vita di elettricita'; (45-6)

Si capisce meglio il mondo conoscendo molte lingue, ed e' cosi' importante capire? (54)

Allora e' questa, la vita, l'esistenza di cui sentiva sempre la mancanza senza nemmeno conoscerla; immergersi nell'ignoto e nell'incomprensibile per farne ritorno con un grappolo di parole che sono tutte insieme, legna da ardere, fiori e coltelli? Il silenzio copre ogni cosa, c'e' solo la neve che cade e quelle parole che contengono qualcosa di misterioso, un messaggio per il mondo. (58)

sulle lacrime che sono pesci trasparenti (77)

Le parole scritte possono avere piu' profondita' di quelle pronunciate, quasi come se la carta liberasse dei mondi sconosciuti da un incantesimo. La carta e' il terreno fertile delle parole. (84)

A che serve, d'altra parte, dire il nome a voce alta se nessuno ascolta? Alcuni parlano e parlano, abbelliscono la propria esistenza con le parole e ci danno la sensazione che la loro vita sia in un certo senso piu' importante, e migliore, ma forse sono proprio quelle le vite che svaniscono nel nulla appena le parole cessano di ronzare. (85)

Diamo un nome alle cose per preservarci dall'irrazionale e abbracciare il mondo... (105)

Gisli si sporge in avanti nella sedia, s'intravede un libro rilegato di blu nella tasca interna della giacca del direttore della scuola, che non esce mai di casa se non ha almeno un libro con se' per preservarsi dal fastidio del mondo. (112)
(forse Autadafe' di Canetti)

Quanto tempo vive un essere umano, in fin dei conti, quante ore limpide ha a disposizione, quante volte vive con la stessa intensita' della corrente elettrica, tanto da illuminare il mondo? L'uccello canta, il verme si contorce nella terra perche' la vita non soffochi e tu maledici i lunedì, maledici i martedì, le opportunita' scemano e schizzano sullo scintillio argentato dentro di te. (139-40)

All'inizio cercavamo rifugio nell'amarezza, poche cose sanno nutrire bene quanto l'amarezza, che ti alimenta e ti rode e ti macera fino a spezzarti in due, poi abbiamo tentato di consolarci con la malignita', godendoci lo spettacolo della tua vita, gli errori, gli sprechi, le tue sconfitte eterne davanti alla cupidigia. L'amarezza e la malignita', che cos'atro abita nello sputo del demonio, se non queste due sorelle? Un giorno ti racconteremo che cosa e' accaduto, come siamo riusciti a lavarci da quello sputo, ti diremo di quando si e' aperta una breccia che sembra un passaggio tra noi e te. Forse e' solo un'illusione, ma e' attraverso questa fessura che sussuriamo poesie e storie, gioia e sconforto, speranza e disperazione. (140)

I vestiti asciutti, la donna li ha stesi sulla canna fumaria e sul focolare, si chiama Maria, come la madre di Gesu' che pare abbia liberato l'umanita', anche se in questo momento il genere umano non sembra particolarmente libero – chi ci avra' incatenati di nuovo? (169)

Ci sono poche cose di cui ci possiamo fidare in questo mondo, gli dei hanno l'abitudine di tradirci e gli uomini ancora di piu', ma la terra non inganna, puoi chiudere gli occhi senza alcuna esitazione e avanzare di un passo, lei ti riceve, ti accoglie, ti proteggero' io, dice, e per questo la chiamiamo madre. (187)

La poesia uccide, ti dona ali, le agiti un po' e ti accorgi di avere catene. Ti apre mondi nuovi, e poi ti riporta brutalmente indietro, nella tormenta, nello squallore del quotidiano. (257)

La vita e' talmente multiforme da essere quasi ridicola, assurda, al di la' del dicibile, e' molto piu' ragionevole fischiettare piacevolmente un'aria piuttosto che cercare di descriverla a parole. (284)

Diavolo, ragazzi, ma uno viene al mondo in questa vita di merda solo per morire? (350)

( )
  NewLibrary78 | Jul 22, 2023 |
J’ai lu il y a bien longtemps [Entre ciel et terre], dont ce livre est la suite, et j’avais été un peu déçue de son côté trop allusif. Je me suis quand même laissée tenter par l’écoute de cette suite, et bien m’en a pris. On retrouve en effet la même atmosphère, le même questionnement sur le sens de la vie, ou son absence de sens. Ce tome est peut-être plus facile d’accès, moins pessimiste aussi peut-être, bien que ce ne soient pas les situations périlleuses ni les cadavres gelés qui manquent. Ce tome ne m’a pas paru apporter beaucoup de nouveauté par rapport au précédent, on est en terrain connu et on y reste, mais pour ceux qui aiment la prose toute en poésie de cet auteur, ils ne seront pas dépaysés et apprécieront ce nouvel opus.
  raton-liseur | Jun 25, 2023 |
Circa 370 pagine di descrizioni, descrizioni dello stesso ambiente, delle stesse situazioni, più o meno anche degli stessi stati d'animo e non essere mai ripetitivi e noiosi, non è facile e questo secondo me fa di questo autore, un grande scrittore...
Bufera, neve, bianco, freddo, disperazione e solo qualche sprazzo di calore ma raccontato con grande maestria, mai dimenticando, anzi entrando nella vita di queste persone, nel loro passato e vissuto... ( )
  Sally68 | May 19, 2018 |
I read this book in English as an electronic ARC of a translation that will be available later this year. I loved this novel and will be keeping an eye out for more books from this author. This novel has that gloomy nihilistic tone that people make fun of with respect to Icelandic films, but here it is done very well, with lots of great, quotable philosophical tangents and an interesting glimpse at life in the disgusting cold of winter in Iceland. ( )
  JBarringer | Dec 30, 2017 |
Vervolg op "Hemel en hel".
Jongen moet op tocht met een postbode, doorheen de koude sneeuwstorm". ( )
  koenvanq | Jan 16, 2016 |
Mostrando 1-5 de 11 (seguinte | mostrar todas)
sem resenhas | adicionar uma resenha

» Adicionar outros autores (7 possíveis)

Nome do autorFunçãoTipo de autorObra?Status
Jón Kalman Stefánssonautor principaltodas as ediçõescalculado
Boury, ÉricTradutorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Lembek, KimTradutorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Myklebost, ToneTradutorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Otten, MarcelTradutorautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Wetzig, Karl-LudwigÜbersetzerautor secundárioalgumas ediçõesconfirmado
Você deve entrar para editar os dados de Conhecimento Comum.
Para mais ajuda veja a página de ajuda do Conhecimento Compartilhado.
Título canônico
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
Título original
Títulos alternativos
Data da publicação original
Pessoas/Personagens
Informação do Conhecimento Comum em Francês. Edite para a localizar na sua língua.
Lugares importantes
Informação do Conhecimento Comum em inglês. Edite para a localizar na sua língua.
Eventos importantes
Filmes relacionados
Epígrafe
Dedicatória
Primeiras palavras
Informação do Conhecimento Comum em Francês. Edite para a localizar na sua língua.
Maintenant, il ferait bon dormir jusqu'à ce que les rêves deviennent un ciel, un ciel calme et sans vent où quelques plumes d'ange virevoltent doucement, où il n'y a rien que la félicité de celui qui vit dans l'ignorance de soi.
Citações
Últimas palavras
Informação do Conhecimento Comum em Francês. Edite para a localizar na sua língua.
(Clique para mostrar. Atenção: Pode conter revelações sobre o enredo.)
Aviso de desambiguação
Editores da Publicação
Autores Resenhistas (normalmente na contracapa do livro)
Idioma original
Informação do Conhecimento Comum em sueco. Edite para a localizar na sua língua.
CDD/MDS canônico
LCC Canônico

Referências a esta obra em recursos externos.

Wikipédia em inglês

Nenhum(a)

It is three weeks since the boy came to town, carrying a book of poetry to return to the old sea captain - the poetry that did for his friend Bardur. Three weeks, but already Bardur's ghost has faded. Snow falls so heavily that it binds heaven and earth together.As the villagers gather in the inn to drink schnapps and coffee while the boy reads to them from Shakespeare's Hamlet, Jens the postman stumbles in half dead, having almost frozen to his horse. On his next journey to the wide open fjords he is accompanied by the boy, and both must risk their lives for each other, and for an unusual item of mail.THE SORROW OF ANGELS is a timeless literary masterpiece; in extraordinarily powerful language it brings the struggle between man and nature tangibly to life. It is the second novel in Stefansson's epic and elemental trilogy, though all can be read independently.

Não foram encontradas descrições de bibliotecas.

Descrição do livro
Resumo em haiku

Current Discussions

Nenhum(a)

Capas populares

Links rápidos

Avaliação

Média: (4.36)
0.5
1 1
1.5
2
2.5
3 2
3.5 2
4 20
4.5 7
5 22

É você?

Torne-se um autor do LibraryThing.

 

Sobre | Contato | LibraryThing.com | Privacidade/Termos | Ajuda/Perguntas Frequentes | Blog | Loja | APIs | TinyCat | Bibliotecas Históricas | Os primeiros revisores | Conhecimento Comum | 206,414,263 livros! | Barra superior: Sempre visível